Licenziamento illegittimo/inefficace. Differenze retributive a risarcimento

Pubblicato il 07 settembre 2009

La corte di Cassazione - sentenza 16322 del 13 luglio 2009 – esamina il caso di una lavoratrice con mansioni di cuoca licenziata in tronco che ha chiesto, a titolo di risarcimento, che il datore di lavoro fosse condannato al pagamento delle differenze retributive spettanti dalla data del licenziamento a quella della sentenza.

Benché il licenziamento illegittimo/inefficace dia al lavoratore il diritto alla dichiarazione di nullità del recesso e al risarcimento del danno conseguente, questo non coincide necessariamente col pagamento degli importi corrispondenti alle retribuzioni non percepite, se non in quanto si identifichino nel danno e nei limiti in cui coincidano con quest'ultimo.

Concludono perciò i giudici di legittimità che la lavoratrice non ha diritto a retribuzioni per i periodi in cui non ha lavorato, ma che in assenza di altra prestazione lavorativa ella abbia diritto al risarcimento del danno identificato proprio con la retribuzione non percepita.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy