Licenziamento illegittimo/inefficace. Differenze retributive a risarcimento

Pubblicato il 07 settembre 2009

La corte di Cassazione - sentenza 16322 del 13 luglio 2009 – esamina il caso di una lavoratrice con mansioni di cuoca licenziata in tronco che ha chiesto, a titolo di risarcimento, che il datore di lavoro fosse condannato al pagamento delle differenze retributive spettanti dalla data del licenziamento a quella della sentenza.

Benché il licenziamento illegittimo/inefficace dia al lavoratore il diritto alla dichiarazione di nullità del recesso e al risarcimento del danno conseguente, questo non coincide necessariamente col pagamento degli importi corrispondenti alle retribuzioni non percepite, se non in quanto si identifichino nel danno e nei limiti in cui coincidano con quest'ultimo.

Concludono perciò i giudici di legittimità che la lavoratrice non ha diritto a retribuzioni per i periodi in cui non ha lavorato, ma che in assenza di altra prestazione lavorativa ella abbia diritto al risarcimento del danno identificato proprio con la retribuzione non percepita.


Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy