Licenziamento nullo. Il dipendente può usare documenti aziendali per esercitare un diritto

Pubblicato il 17 novembre 2012 Con la sentenza n. 20163, depositata il 16 novembre 2012, la Corte di Cassazione scioglie il contrasto sorto tra una banca e un suo dipendente, che era stato accusato di abusivo impossessamento di corrispondenza e documentazione bancaria riservata.

La Corte ritiene che sia illegittimo il licenziamento del dipendente che usa carte della società per fare causa all’imprenditore. Il dipendente ha la facoltà di utilizzare i documenti riservati dell’azienda, soprattutto se questi servono per far valere in giudizio i propri diritti a fronte di una condotta scorretta da parte dei suoi superiori.

Infatti, per i Supremi giudici “non integra violazione dell'obbligo di fedeltà la utilizzazione di documenti aziendali finalizzata all'esercizio di diritti”, specialmente se il lavoratore dipendente è costretto a vivere in un clima di continua vessazione, per cui è necessario che agisca per difendere la propria posizione lavorativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy