Licenziamento orale per la collaboratrice domestica

Pubblicato il 04 ottobre 2018

Per il lavoro domestico è espressamente prevista l’esenzione dall’applicazione dell'onere della forma scritta, imposto dall’art. 2, Legge n. 604/1966, come novellato dall'art. 2, Legge 108/1990, con la conseguente inefficacia del licenziamento intimato in suo difetto (ex multis: Cass. 1 agosto 2007, n. 16955 e Cass. 10 settembre 2012, n. 15106).

Questo è quanto è stato confermato con ordinanza n. 23766 dell’1 ottobre 2018, dalla Suprema Corte di Cassazione la quale ha ritenuto valido quanto asserito dalla Corte territoriale ovvero che, una volta asserito che nel caso di specie il licenziamento intimato verbalmente è comunque legittimo e pienamente efficace, diventa irrilevante verificare se in concreto era stato intimato dalla datrice di lavoro o se era stata la stessa lavoratrice a rassegnare le dimissioni (in pratica si tratterebbe di un “falso problema”).

E’ quindi legittimo il licenziamento della collaboratrice domestica intimato oralmente.

Si rappresenta, tuttavia che la sentenza si riferisce ad un licenziamento intimato prima dell'entrata in vigore del nuovo CCNL Colf e badanti il quale prevede espressamente che, su richiesta scritta del lavoratore, il datore di lavoro debba rilasciare “una dichiarazione che attesti il licenziamento”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy