Licenziamento per superamento del comporto per ricaduta imputabile al datore

Pubblicato il 29 giugno 2017

In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, le assenze del lavoratore per malattia non giustificano il recesso del datore di lavoro ove l'infermità dipenda dalla nocività delle mansioni o dell'ambiente di lavoro che lo stesso datore di lavoro abbia omesso di prevenire o eliminare, in violazione dell'obbligo di sicurezza di cui all’art. 2087 c.c.

Questo è il principio di diritto che dovrà applicare la Corte di Appello di Firenze cui la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 15972 del 27 giugno 2017, ha rinviato una causa, dopo averla cassata, relativa ad un licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto ad un dipendente il quale aveva avuto una ricaduta ovvero una recidiva della malattia conseguita ad un infortunio sul lavoro già indennizzato.

Per gli Ermellini, infatti, nel caso di specie la Corte territoriale aveva sbagliato ritenendo che il periodo di malattia incriminato dovesse essere escluso dal periodo di comporto in ragione della affermata origine professionale della malattia senza compiere alcun accertamento in ordine all’addebitabilità della ricaduta/recidiva della malattia conseguita all'infortunio, alla responsabilità della società datrice di lavoro ai sensi dell'art. 2087 c.c., e senza indagare se quest'ultima aveva omesso di adottare le misure necessarie per la tutela dell'integrità fisica e della personalità morale del dipendente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy