Licenziato per uso eccessivo facebook

Pubblicato il 22 giugno 2016

E’ da considerare legittimo, e non ritorsivo, il licenziamento per giusta causa che venga irrogato al lavoratore per indebito ed eccessivo utilizzo del computer dell’ufficio per motivi personali estranei al contenuto dell’attività lavorativa.

Una condotta di tal genere integra una violazione degli obblighi di diligenza e buona fede nell’espletamento della prestazione lavorativa da parte del dipendente e non può, dunque, ritenersi legittima.

Sono queste le considerazioni che si evincono dalla sentenza n. 782 depositata il 13 giugno 2016 con cui il Tribunale di Brescia ha respinto il ricorso di una segretaria avverso il licenziamento inflittole dal datore di lavoro e che lei assumeva come “ritorsivo”.

Uso Pc per attività estranee attività lavorativa

Nella specie, il datore aveva provveduto al recesso dal rapporto di lavoro successivamente alla scoperta effettuata di circa 6mila accessi dal computer aziendale, in 18 mesi lavorativi, ad opera della dipendente, a social network (facebook), giochi, musica ed altre attività tutte estranee allo svolgimento dell’attività lavorativa della medesima.

Secondo l’organo giudicante, la semplice stampa depositata in atti dal datore della cronologia e del tipo di accesso ad internet dal computer della segretaria, non richiedeva l’istallazione di alcun dispositivo di controllo e non implicava la violazione della privacy della lavoratrice trattando dati che vengono registrati da qualsiasi pc e che, nel caso esaminato, erano stati stampati al solo fine di verificare l’utilizzo di uno strumento messo a disposizione del dipendente per l’esecuzione della prestazione.

Inoltre, non poteva ipotizzarsi nemmeno una violazione dell’articolo 4 della Legge n. 300/1970, trattandosi di attività di controllo non della produttività ed efficienza, ma attinenti a condotte estranee alla prestazione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy