L’Ici per la casa coniugale non pesa sull’assegnatario

Pubblicato il 22 ottobre 2008 L’assegnazione della casa coniugale integra “un atipico diritto personale di godimento e non un diritto reale”, perciò “in capo al coniuge non è ravvisabile la titolarità di un diritto di proprietà o di uno dei diritti di godimento specificamente previsti dalla norma”, che danno titolo al pagamento dell’Ici (articolo 3, legge 504/1992: usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie). L’imposta pesa comunque sul proprietario. Così la corte di Cassazione nella sentenza n. 24486/08 depositata ieri (il quotidiano ItaliaOggi riporta il n. 25486 del 20 ottobre, ndr).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy