Lieve entità del fatto anche con spaccio reiterato

Pubblicato il 16 dicembre 2015

L'ipotesi di lieve entità del fatto non può essere legittimamente esclusa in ragione della reiterazione nel tempo di una pluralità di condotte di cessione della droga, prescindendo dunque da una valutazione di tutti i parametri dettati in proposito dall'art. 73 comma 5 D.p.r. 309/1990.

Pertanto, lo svolgimento di attività di spaccio di stupefacenti non occasionale ma continuativo non è di per sé incompatibile con l'attenuante della lieve entità del fatto, come si desume proprio dall'art. 74 del citato decreto.

Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 49463 depositata il 16 dicembre 2015, accogliendo il ricorso di alcuni imputati, condannati per detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, cui tuttavia non era stata riconosciuta, in sede d'appello, la lieve entità del fatto, stante la reiterazione delle condotte di spaccio, che aveva messo in luce – a parere della Corte territoriale – il carattere stabile e continuativo del comportamento illecito e la particolare diffusività e pericolosità dello stesso.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy