Limite massimo di ore di CIGS autorizzabili per crisi e riorganizzazione aziendale

Pubblicato il 01 settembre 2017

Dal 24 settembre 2017 troverà applicazione l'articolo 22, comma 4, D.Lgs. n. 148/2015 (c.d. T.U. degli ammortizzatori sociali), il quale stabilisce che, per le causali di riorganizzazione aziendale e crisi aziendale della CIGS, possono essere autorizzate sospensioni del lavoro soltanto nel limite dell'80% delle ore lavorabili nell'unità produttiva nell'arco di tempo di cui al programma autorizzato.

La Direzione Generale Ammortizzatori Sociali e Formazione del Ministero del Lavoro ha, quindi, fornito indicazioni in merito al calcolo del limite di ore di sospensione autorizzabili, precisando che, ai fini della verifica delle ore lavorabili nell’unità produttiva, assume rilievo l’indicazione, nella domanda di CIGS, del numero di lavoratori mediamente occupati nel semestre precedente, distinti per orario contrattuale.

Inoltre, chiarisce la circolare ministeriale n. 16 del 28 agosto 2017, che la disposizione in questione troverà applicazione con riferimento ai trattamenti straordinari di integrazione salariale la cui conclusione della consultazione sindacale, presentazione dell'istanza di accesso al trattamento e le conseguenti sospensioni avverranno a decorrere dal giorno 24 settembre 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy