L’incentivo all’esodo non entra nell’imponibile

Pubblicato il 09 luglio 2007

di Bari - sentenza n. 67/9/07 – ha riconosciuto il diritto di un contribuente al rimborso della ritenuta fiscale operata dal datore di lavoro sull’incentivo all’esodo anticipato. Secondo i giudici, l’articolo 48 del Tuir esclude la tassabilità di questo tipo di elargizione. Infatti il comma 2 indica espressamente, nell’elenco delle somme che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, le elargizioni liberali eccezionali e non ricorrenti a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti. Nel caso esaminato si poteva ravvisare tanto l’eccezionalità, quanto la “non ricorrenza” dell’elargizione, visto che l’istituto bancario era stato obbligato ad adottare una politica di incentivazione all’esodo a causa di una situazione di dissesto finanziario, sfociata nella procedura di liquidazione amministrativa coatta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy