L’indeducibilità dei costi derivanti da reati sottoposta a censure di costituzionalità

Pubblicato il 15 agosto 2010

La questione della ripresa a tassazione da parte del Fisco dei costi ritenuti non deducibili perché riferibili ad atti considerati reati compiuti dagli amministratori di una società è stata rimessa all’attenzione della Corte Costituzionale. Secondo la Ctp di Terni l’atto è da sottoporre alla Consulta in quanto in contrasto con gli articoli 3, 27 e 53 della Carta Costituzionale (ordianza 11 novembre 2009).

L’indeducibilità dei suddetti costi si rileva inadeguata, data la riferibilità astratta a reati, anche se non accertati con sentenza di condanna irrevocabile. Pertanto, qualora si volesse legare il giudizio tributario a quello penale sarebbe necessario che il primo venisse subordinato ad una sentenza penale definitiva, con una sorta di ribaltamento della regola definita della “pregiudizialità tributaria”. Tuttavia, il subordinamento del processo tributario a quello penale ai fini di un atto di accertamento non può essere avvalorato, dato che il rapporto tra i due processi è di piena autonomia. Dunque, il processo di accertamento e quello tributario non possono essere sospesi per la pendenza del processo penale. Da qui, la conclusione che ferma restando l’imponibilità dei proventi derivanti da attività illecita, i relativi costi e spese seguirebbero un regime fiscale diverso a seconda della tipologia di illecito compiuto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy