L’inderogabilità dei minimi tariffari non si applica nel rapporto tra professionista ed ente pubblico

Pubblicato il 01 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6627 del 30 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato da un architetto avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ritenuto operante, nel calcolo del compenso relativo ad un incarico che lo stesso aveva ricevuto da parte di un ente pubblico, il principio dell’inderogabilità dei minimi tariffari tra il professionista ed il cliente.

La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come detta inderogabilità riguardi esclusivamente il rapporto del professionista con il cliente privato escludendola in presenza di committente-ente pubblico. A fronte, quindi, della richiesta del professionista di vedersi riconoscere il diritto a un compenso in linea con quanto previsto dall'articolo unico della legge 340 del 1976, la Corte di legittimità ha sottolineato che “nella disciplina delle professioni intellettuali il contratto costituisce la fonte principale della determinazione del compenso, mentre la relativa tariffa rappresenta una fonte sussidiaria e suppletiva alla quel si può ricorrere solo in assenza di pattuizioni al riguardo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Residenza del professionista online nell’albo? Scatta la sanzione del Garante

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: come operare

20/11/2025

Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy