L’indisponibilità dei documenti, anche se incolpevole, porta all’accertamento induttivo

Pubblicato il 15 novembre 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 19871 depositata il 14 novembre 2012 – il divieto di cui all’articolo 52, comma 5 del DPR n. 633/72 di prendere in considerazione, ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa, i libri, le scritture e i documenti di cui il contribuente abbia rifiutato l’esibizione, opera non solo nell’ipotesi di rifiuto “doloso” dell’esibizione medesima, ma anche nei casi in cui il soggetto sottoposto ad accertamento dichiari, contrariamente al vero, di non possedere o sottragga all’ispezione i documenti in suo possesso, ancorché non al deliberato scopo di impedirne la verifica, ma per errore non scusabile, di diritto o di fatto, e, quindi, per colpa.

In tale ipotesi è consentito, per il Fisco, il ricorso al metodo induttivo, risultando irrilevante che l’indisponibilità dei documenti sia incolpevole poiché, comunque, la circostanza in sé integra il requisito normativo dell’incompletezza della contabilità con conseguente inattendibilità delle sue risultanze. Ed infatti, in questo contesto, ogni ulteriore accesso presso la sede del contribuente sarebbe inutile.

Sulla base di queste considerazioni la Suprema corte ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l’annullamento di un avviso di accertamento Iva notificato ad una società e scaturito a seguito di determinazione induttiva del volume d’affari per omessa esibizione della contabilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy