Linee elettriche aeree Prevenzione rischi

Pubblicato il 02 settembre 2016

Le attività lavorative in quota nell’ambito degli interventi per la costruzione, demolizione, esercizio e manutenzione delle linee elettriche aeree, possono esporre gli operatori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza fra cui soprattutto la caduta dall’alto e le situazioni di emergenza connesse al recupero ed al soccorso dei lavoratori non più autosufficienti o impossibilitati a muoversi autonomamente.

Stante quanto sopra, con circolare n. 28 del 30 agosto 2016, il Ministero del Lavoro ha illustrato gli indirizzi operativi in materia, elaborati con un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato rappresentanti dei Ministeri del Lavoro e della Salute, dell’INAIL, del Coordinamento tecnico delle Regioni e del Comitato Elettrotecnico Italiano.

Il fine è fornire indicazioni per favorire l’uniformità di comportamento sull’intero territorio nazionale da parte di professionisti, gestori, imprese, manutentori e organi di vigilanza per prevenire il rischio di caduta dall’alto durante le suddette attività lavorative.

Negli indirizzi allegati alla circolare sono, inoltre:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy