L’Inps paga l’integrazione ordinaria nelle aziende in crisi di liquidità

Pubblicato il 16 dicembre 2009

Per far fronte alle mutate esigenze di liquidità delle aziende, in questo particolare momento di crisi, l’Inps ha cercato di dare un sostegno tangibile ai datori di lavoro che si trovano in difficoltà. Con messaggio n. 29233 del 2009, l’Ente previdenziale ha disposto che sarà esso stesso a pagare la Cassa integrazione guadagni ordinaria all’impresa in crisi: senza che il datore di lavoro sia tenuto ad anticipare alcuna somma. Già in passato (messaggio n. 33735 del 2005), l’Ente aveva dato mandato ai responsabili delle sedi di autorizzare il pagamento diretto delle prestazioni di integrazione salariale ordinaria, nel caso in cui l’azienda era sottoposta a procedura concorsuale. Ora l’Istituto fa un ulteriore passo in avanti e specifica che “in via eccezionale” è opportuno autorizzare il pagamento diretto della Cigo per tutte quelle aziende che si trovano ad affrontare un periodo di carenza di liquidità. Ovviamente, le imprese che vogliono ricorrere a questa agevolazione devono motivare la necessità dell’intervento dell’Inps. Quindi, il legale rappresentante dell’azienda deve elaborare un documento che provi – sulla base di elementi obiettivi – la vera situazione di difficoltà attraversata dall’azienda. Le sedi territoriali dovranno controllare ogni caso e “memorizzare” quali sono le aziende ammesse al beneficio.

Sempre al fine di favorire l’accesso al trattamento salariale straordinario in favore dei dipendenti delle imprese del settore dell’editoria (soggetti indicati dalla legge n. 416/08 e successive modifiche) è stato pubblicato il decreto del ministero del Lavoro 47385 dell’8 ottobre 2009. Il provvedimento disciplina i criteri e la procedura per la concessione del trattamento di integrazione salariale e anche in questo caso se ne autorizza il pagamento diretto. La concessione del trattamento di integrazione straordinario è subordinato alla predisposizione di un piano di risanamento da parte dell’azienda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy