L'insussistenza della società di fatto non comporta l'automatico annullamento dell'accertamento

Pubblicato il 13 luglio 2013 E' stato rigettato dai giudici della Sezione tributaria di Cassazione – sentenza n. 17230 del 12 luglio 2013 – il ricorso promosso da un contribuente contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato, nei sui confronti, un avviso di accertamento notificatogli non in proprio e, dunque, quale titolare della sua ditta individuale, ma nella qualità di socio di una società di fatto creata “d'ufficio” dall'agenzia delle Entrate e successivamente dichiarata inesistente.

La Corte di legittimità ha, in particolare, ricordato come, allorché l'accertamento nei confronti dei pretesi soci sia fondato sull'esistenza di una società di fatto, l'eventuale annullamento dell'accertamento, per insussistenza della società medesima, non determina l'automatico annullamento dell'accertamento fiscale in capo ai soci medesimi, dovendo l'organo giudicante accertare “se le operazioni economiche ascritte alla società ritenuta inesistente siano state compiute dai soci singolarmente e/o solo da alcuno di essi”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy