L'interesse dei minori è sempre prevalente

Pubblicato il 04 gennaio 2010
Con sentenza n. 26586 del 17 dicembre 2009, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento di separazione, avevano assegnato alla moglie di un imprenditore, affidataria dei figli, la casa familiare nonché una parte di un magazzino sottostante alla casa. L'uomo, che nell'abitazione aveva anche il proprio ufficio ed utilizzava il locale sottostante per la sua attività imprenditoriale, aveva presentato ricorso avverso questo provvedimento ritenendo che la soluzione prospettata dal giudice avrebbe comportato per i figli un vantaggio che non era proporzionale al peso da lui sofferto. I giudici di legittimità, in ogni caso, hanno considerato corretta la decisione con cui il Tribunale, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano ritenuto comunque prevalente l'interesse dei minori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy