Liquidatore giudiziale solo nel concordato preventivo per cessione di beni

Pubblicato il 25 febbraio 2013 Con la sentenza n. 1237 depositata il 18 gennaio 2013, la Cassazione ha annullato un decreto con cui il Tribunale di Ravenna aveva ammesso alla procedura del concordato preventivo la società debitrice, nella parte in cui era stato nominato il liquidatore giudiziale nella procedura medesima.

La Suprema corte, in particolare, ha ricordato come, conformemente alla ratio del concordato volto alla liquidazione dei beni che ne costituiscono l’oggetto ed alla ripartizione del ricavato tra i creditori, la nomina giudiziale del liquidatore debba essere collegata al solo concordato preventivo "con cessione dei beni"; ipotesi non concretizzatasi nel caso di specie, in cui – si legge nel testo della decisione di legittimità - i giudici di merito avevano apoditticamente affermato la natura essenzialmente liquidatoria del concordato, senza tuttavia “dare minimamente conto degli elementi in base ai quali il concordato in questione fosse da ritenere qualificabile con "cessione dei beni" o, quantomeno, ad esso assimilabile quanto alla nomina del liquidatore”.

Nel testo della sentenza la Corte precisa, altresì, che anche in presenza di una motivazione corretta ed immune da vizi logico-giuridici circa la qualificabilità o l'assimilabilità del concordato in questione a quello con "cessione dei beni", la nomina a liquidatore della persona già nominata commissario giudiziale è da ritenere in contrasto con il requisito ai sensi del quale il liquidatore deve essere immune da conflitti dì interessi, anche potenziali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy