Liquidazione del danno al professionista. Oltre alle dichiarazioni dei redditi occorre valutare le ultime parcelle

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Con sentenza n. 1354 del 31 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella valutazione e quantificazione del danno dallo stesso subito in conseguenza di un sinistro stradale, avevano adottato un criterio a detta dello stesso professionista “insufficiente” in quanto aveva tenuto conto delle ultime tre dichiarazioni dei redditi senza prendere in considerazione anche le parcelle chieste ad alcuni clienti ma non ancora ricosse.

I giudici di legittimità, aderendo agli assunti del ricorrente, hanno ricordato che “gli incrementi patrimoniali detraibili con ragionevole previsione del lavoro svolto, pur se non ancora introitati al tempo del sinistro o nei tempi precedenti e come indicati dall'interessato, vanno considerati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico

22/07/2025

Contributi per impianti CER: accesso a comuni fino a 50.000 abitanti

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy