L'irregolare deposito può essere sanato con la successiva produzione dei documenti ufficiali

Pubblicato il 29 novembre 2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21309 del 15 ottobre 2010, pronunciandosi in un processo di natura tributaria, ha spiegato che il deposito, in primo grado, di una documentazione ufficiosa e quindi non rispondente alle modalità di produzione richieste, può ritenersi sanato con la produzione, in secondo grado, della documentazione ufficiale.

In particolare – si legge nel testo della decisione - “quando il documento sia inserito nel fascicolo di parte di primo grado e questo sia depositato all'atto di costituzione unitamente al fascicolo della costituzione di secondo grado, si deve ritenere raggiunta - ancorché le modalità di produzione non corrispondano a quelle previste dalla legge - la finalità di mettere il documento a disposizione della controparte, in modo da consentire l'esercizio del diritto di difesa, tanto che l'inosservanza delle modalità di produzione deve ritenersi sanata”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025

19/05/2025

CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025

19/05/2025

Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo

19/05/2025

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy