L'Italia non è in linea con l'Ue sull'Iva di gruppo

Pubblicato il 24 agosto 2009

L’articolo 73 del Dpr 633/72 che reca la procedura dell’Iva di gruppo non è allineato con la normativa comunitaria che consente agli Stati membri di ritenere come dotato di propria soggettività Iva il gruppo formato da operatori tra loro legati da rapporti economici e organizzativi. La disciplina comunitaria contempla un unico soggetto passivo, mentre la normativa italiana recepisce la normativa comunitaria in termini molto ristretti risultando solo come una mera condivisione dei costi senza determinare la nascita di un unico soggetto passivo. Con la crisi mondiale questa mancanza penalizza le imprese italiane, che con l’Iva di gruppo potrebbero disporrebbero di maggior liquidità. La Commissione Ue, con il documento Com 2009/325/2009, spiega i principi per l’applicazione uniforme dell’articolo 11 della direttiva 2006/112/Ce (sistema comune d'imposta sul valore aggiunto) proprio per la trasposizione delle regole per quegli Stati, come l’Italia, che non hanno ancora trasposto il regime secondo regola.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy