Liti tributarie: entro il 2 ottobre la domanda per la definizione agevolata

Pubblicato il 31 agosto 2017

Il decreto n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modifiche dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017 (c.d. “Manovra correttiva), all’articolo 11 ha introdotto la definizione agevolata delle controversie  tributarie, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio.

Il decreto ha dato un definitivo assetto normativo alla chiusura agevolata delle liti pendenti estesa alle controversie fiscali di tutti i ricorsi notificati entro il 24 aprile 2017, prevedendo inoltre (con le modifiche in sede di conversione) una disciplina di favore per gli enti locali territoriali.

L’istituto completa l’effetto definitorio per quanto riguarda le controversie interessate dalla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione, prevista dall’articolo 6 del decreto-legge n. 193 del 22 ottobre 2016, riduce inoltre l’ingente quantità di ricorsi pendenti in materia tributaria, che attengono prevalentemente a giudizi in cui è parte l’Agenzia delle Entrate.

 

Per la chiusura della lite è richiesto il pagamento della maggior imposta accertata nell’atto impositivo originariamente impugnato, degli interessi da ritardata iscrizione a ruolo, con esclusione delle sanzioni collegate al tributo, e degli interessi di mora.

 

La nuova previsione costituisce il “completamento” della definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo relativamente ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 2000 al 2016 (Rottamazione dei ruoli) prevista dal D.L. n. 193/2016.

Possono, dunque, usufruire della definizione delle liti anche i soggetti che hanno aderito alla rottamazione dei ruoli relativamente alla parte non iscritta a ruolo ed oggetto di lite.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy