Liti tributarie: ricorso cartaceo non condiziona controparte

Pubblicato il 05 marzo 2018

Nell’ambito del processo tributario, l’adozione, da parte del ricorrente, della modalità di costituzione cartacea non può influenzare la costituzione del resistente, obbligandolo a scegliere la stessa modalità.

Difatti, l’articolo 2, comma 3 del Decreto n. 163/2013 del ministero dell’Economia (Regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario) si limita a stabilire tale obbligo per la sola parte che abbia adottato in primo grado le modalità telematiche, senza in alcun modo condizionare le scelte della controparte.

E’ quanto ribadito nella sentenza della Commissione tributaria provinciale di Foggia n. 104/2018.

Nella medesima decisione è stato anche ricordato quanto puntualizzato dalla giurisprudenza di legittimità in tema di denuncia dei vizi fondati sulla pretesa violazione di norme di rito, ed ossia che la medesima garantisce solo l’eliminazione del pregiudizio subito dal diritto di difesa della parte in conseguenza della denunciata violazione, non tutelando, per contro, l’interesse all’astratta regolarità del processo.

Di conseguenza, è va ritenuta inammissibile l’eccezione con la quale venga lamentato un mero vizio procedimentale, senza prospettare anche le ragioni per le quali l’erronea applicazione della regola processuale abbia comportato, per la parte, una lesione del diritto di difesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy