L'Iva é dovuta ma non detraibile se l'operazione risulta inesistente

Pubblicato il 01 febbraio 2013 Due sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee – cause C-642/11 e C-643/11, del 31 gennaio 2013 – affermano che nell’operazione inesistente, l’Iva esposta in fattura è dovuta da chi l’ha emessa ma non è detraibile dal destinatario. Se, poi, l'amministrazione finanziaria non ha rettificato, in un avviso di accertamento all'emittente, l’imposta, non va automaticamente dedotto che essa abbia riconosciuto che la fattura corrispondeva a un'operazione reale.

Tuttavia, se la contestazione del diritto alla detrazione verso il destinatario si fonda su irregolarità commesse “a monte” dell’operazione in relazione alla quale il contribuente ha esercitato la detrazione dell’Iva, il Fisco è tenuto a dimostrare con elementi oggettivi che il destinatario sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione rientrava nell’evasione dell’Imposta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy