L’Iva sui ristoranti perde di vista la parità fra clienti

Pubblicato il 02 novembre 2008 L’analisi degli autori riguarda la disposizione dell’articolo 83, commi 28-bis e 28-ter, della legge 133/08, che prevede la detraibilità Iva relativa ai servizi alberghieri e di ristorazione. Si evidenzia come la norma rechi una penalizzazione per i clienti delle agenzie di viaggi, in quanto la fruizione della detrazione è subordinata al possesso da parte del cliente (soggetto passivo d’imposta) della fattura con esposizione dell’Iva pagata, ma le agenzie emettono fatture senza separata indicazione dell’imposta in virtù del regime speciale Iva previsto dall’articolo 74-ter del Dpr 633/72.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy