Lo sblocca Italia verso la conversione

Pubblicato il 24 ottobre 2014 Il Governo ottiene sul Ddl sblocca-Italia – Dl 133/2014 - la fiducia della Camera.

Il testo contiene le correzioni fatte dalla commissione Bilancio su richiesta della Ragioneria Generale dello Stato.

La più nota è quella che ha bocciato sia la riduzione dell'Iva al 4% per le ristrutturazioni edilizie degli immobili acquistati da imprese di costruzioni che l'abolizione del vincolo del canone concordato per 8 anni in caso di affitto da parte degli acquirenti di case acquistate da imprese di costruzioni per fruire della deduzione dal reddito del 20% del prezzo di acquisito di immobili (da massimo 300mila euro).

Entro l'11 novembre prossimo dovrà essere convertito altrimenti decadrà.

L'iter si presenta laborioso per i numerosi ordini del giorno.

Il decreto reca misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive.

Tra le previsioni l'allentamento del patto di stabilità interno, ad esempio per le opere incompiute segnalate dagli Enti locali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy