Lo sciopero divide i giudici di pace

Pubblicato il 04 dicembre 2013 A seguito dell'incontro tenuto il 29 novembre 2013 con il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, i rappresentanti dell'Associazione nazionale giudici di pace hanno deciso di invitare i propri iscritti a sospendere lo sciopero indetto per protestare contro la situazione di precariato della categoria, in corso dal 25 novembre al 6 dicembre 2013. L'Angdp, infatti, a mezzo del proprio presidente, Vincenzo Crasto, rende noto di voler dare credito alla disponibilità mostrata dal Guardasigilli con riferimento, in particolare, alla convocazione di un tavolo tecnico di trattative aperto alla partecipazione dei magistrati di pace, per discutere sulla riforma della categoria. Ribadita, tuttavia, la delusione complessiva per gli esiti dell'incontro in quanto con la legge di stabilità il ministero della Giustizia avrebbe previsto di prorogare i magistrati di pace in scadenza per un solo anno.

Diversa la posizione manifestata dall'Unione nazionale giudici di pace che, a mezzo del proprio rappresentante, Gabriele Longo, ha deciso di continuare lo sciopero sino al 6 dicembre. Secondo Longo, l'apertura del Guardasigilli sarebbe solo “apparente” e priva di assicurazioni in merito all'accoglimento di quelle che sono le rivendicazioni fondamentali della categoria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy