Lo scippo in itinere coperto dall’Inail

Pubblicato il 11 luglio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11545 depositata il 10 luglio 2012, chiarisce, ribaltando la decisione dei giudici di merito (che avevano stabilito che la coincidenza cronologica e topografica non aveva nessun nesso eziologico con l’esecuzione della prestazione lavorativa), che è da ritenere incidente in itinere l’eventuale scippo subito dal lavoratore durante il tragitto dal lavoro a casa.

Pertanto, la circostanza dello scippo “in itinere” subito dal dipendente, che aveva provocato delle lesioni, è da risarcire.

Per la Corte l'infortunio in itinere, ossia durante il percorso casa-ufficio, è da indennizzare anche quando derivato da eventi dannosi imprevedibili e atipici, indipendenti dalla condotta volontaria dell'assicurato, “atteso che il rischio inerente il percorso fatto dal lavoratore per recarsi al lavoro è protetto in quanto ricollegabile, pur in modo indiretto, allo svolgimento dell'attività lavorativa”: unico limite è il rischio elettivo, che si realizza quando il lavoratore si comporta in maniera abnorme, volontaria o arbitraria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy