Lo scudo fiscale protegge dal sequestro probatorio

Pubblicato il 27 marzo 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14089 del 26 marzo 2013, accoglie il ricorso presentato da un imprenditore condannato per evasione fiscale, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, e per il quale era stato disposto il sequestro probatorio per aver trasferito ingenti somme di denaro all'estero. L'imprenditore aveva prodotto idonea documentazione come prova dell'avvio della pratica di adesione allo scudo fiscale, procedura prevista dall'art. 13 bis del DL n. 78/2009 (legge n. 102/2009).

La Corte valuta la motivazione fornita dal Tribunale del riesame – che non aveva accolto le ragioni esposte - generica ed elusiva, rispetto alle puntuali obiezioni difensive prodotte, nella parte in cui tratta appena il tema del rientro dei capitali esportati illecitamente all'estero.

 Secondo i giudici risulta evasiva la considerazione secondo cui “solo l'effettivo pagamento dell'imposta determina l'effetto invocato”, questo a fronte delle obiezioni sollevate circa le modalità probatorie previste per il rientro dei capitali “e, soprattutto, a fronte nel rilievo che così interpretando la L. 102/09, si rischia di vanificarne gli effetti liberatori che le sono propri”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy