Locazione e danno da mancata percezione del canone dopo il rilascio

Pubblicato il 12 dicembre 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 27614 depositata il 10 dicembre 2013, ha sottolineato che, in materia di locazione di immobili, può configurarsi un danno da perdita correlato alla mancata percezione del canone dopo il rilascio “solo se in concreto, cioè per le condizioni in cui si trova l'immobile, il rilascio del bene non ha posto il locatore nella condizione di poter esercitare il godimento”, direttamente o locandolo.

In questa ipotesi – continuano i giudici di legittimità - la perdita va commisurata al tempo occorrente per il ripristino dell'immobile in condizioni tali da poter essere goduto direttamente o indirettamente. In ogni caso, tale danno si giustifica in quanto l'obbligazione di restituzione dell'immobile non è stata adempiuta per come prescritto dall'articolo 1590 del Codice civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy