Locazioni e indennità di avviamento

Pubblicato il 09 dicembre 2009
La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 7528 del 2009, si è pronunciata in una causa relativa all'attribuzione dell'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale subita dal conduttore dell'immobile locato a seguito dell'anticipata cessazione del rapporto di locazione per recesso del locatore.

In questi casi - spiega la Corte - perché possa essere riconosciuto tale diritto è irrilevante “sia la circostanza che il conduttore estromesso abbia cessato ogni attività prima o dopo il rilascio dell'immobile, sia la carenza di prova di un effettivo danno o dell'esistenza in concreto dell'avviamento, sia, infine, la mancanza di un provvedimento giudiziale che disponga il rilascio”. Ciò che conta, in definitiva, è che il rapporto venga anticipatamente a cessare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy