Locazioni in nero, pronuncia della Consulta

Pubblicato il 15 marzo 2014 E' incostituzionale la norma che penalizza i proprietari che omettono di registrare il contratto di locazione o lo registrano con un importo inferiore.

La Corte costituzionale, con la pronuncia n. 50 del 10 marzo 2014, evidenzia la carenza di delega dei commi 8 e 9 dell'articolo 9 del decreto legislativo n. 23/2011.

Decade pertanto la norma che consentiva all'inquilino di denunciare l'omessa registrazione del contratto di locazione o la registrazione con un importo inferiore ed di ottenere così, per 4 anni, un canone annuo calcolato sul triplo della rendita catastale.

La legge delega n. 42/2009 di riferimento al D.Lgs n. 23/2011 aveva come presupposto l'introduzione di norme per il coordinamento delle finanza pubblica e del sistema tributario. La disciplina denunciata, invece, introduceva “una determinazione legale di elementi essenziali del contratto di locazione ad uso abitativo”, previste ed espressamente sanzionate nella disciplina tributaria del settore.

Ora, si prevede che i contratti ridotti già in corso decadano in modo automatico, con la previsione che tornino in vigore quelli già stabiliti secondo il valore di mercato (consulta l'articolo di Edicola "Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro").
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy