L’operazione sospetta blocca il conto corrente

Pubblicato il 26 aprile 2011 Con l’ordinanza n. 635/2011, il Tribunale di Prato ha ritenuto legittimo il rifiuto di una banca di ottemperare alla richiesta di rimborso da parte del liquidatore di una società cancellata dal registro imprese delle somme presenti nel conto corrente della stessa.

Nel caso di specie, si trattava di un’operazione di liquidazione che presentava anomalie e poca trasparenza da parte del liquidatore. In particolare, nel bilancio di liquidazione della società mancava l’esposizione della consistente somma di denaro depositata sul conto corrente bancario societario. Di più, il liquidatore richiedeva alla banca la restituzione delle somme depositate in c/c con il trasferimento su un proprio conto privato presso un istituto di credito turco.

Nella situazione prospettata è lecito in nome degli obblighi antiriciclaggio - "obbligo di astensione" - che la banca blocchi il conto corrente della società per sospetto di riciclaggio o finanziamento al terrorismo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy