Lotta al caporalato. Ripartizione delle risorse ai Comuni

Pubblicato il 04 aprile 2022

Nell’ottica della lotta al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo, è stato firmato lo scorso 29 marzo il Decreto del Ministero del lavoro n. 55 di assegnazione di 200 milioni di euro alle Amministrazioni locali stanziati con il Pnrr.

Pnrr e piano strategico per la lotta al caporalato

All’interno del Pnrr approvato nel 2021 infatti, in attuazione del Piano strategico contro il caporalato in agricoltura e la lotta al lavoro sommerso varato nel 2020, è presente la Missione 5 Inclusione e Coesione che riserva una specifica linea d'intervento per il recupero di soluzioni di alloggio dignitose per i lavoratori del settore, in quanto la nascita di insediamenti irregolari rende ancora più precarie le condizioni di vita degli agricoli e quindi facilita il proliferare del caporalato.

Ripartizione delle risorse economiche

Approvata quindi la tabella di riparto delle risorse economiche, assegnate secondo indicatori quali ad esempio la presenza sul territorio di cittadini stranieri, l’anzianità degli insediamenti e le iniziative volte al superamento degli stessi.

La Direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, in coordinamento con l’Unità di missione Pnrr del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si riserva comunque di monitorare l’avanzamento degli interventi e di rivedere l’assegnazione delle risorse in presenza di modifiche significative del contesto di riferimento o ritardi nell’attuazione degli interventi programmati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy