Lotta al denaro sporco: troppi compiti confusi

Pubblicato il 10 dicembre 2007

Il tema affrontato questa settimana nella pagina dedicata ai ragionieri ed alla Fondazione Pacioli riguarda il recepimento della III Direttiva antiriciclaggio, che coinvolge i professionisti nella lotta al riciclaggio di denaro sporco. Si discute su quanto disposto dal Dlgs di recepimento che prevede obblighi di vigilanza, controllo e segnalazione a carico dei componenti di quelli che vengono definiti organi di controllo, che accolgono indistintamente organi a diversa valenza: collegio sindacale e consiglio di sorveglianza, comitato di controllo di gestione e organismi di vigilanza ex Dlgs 231/2001.

Nell’analisi offerta sulla disciplina si indicano le nuove basi e ed i nuovi presupposti che il professionista giuridico contabile avrà l’esigenza di impostare nella prassi di svolgimento dell’attività professionale.

Intanto, si informa che si chiude domani il ciclo di seminari della Fondazione Luca Pacioli e della Luiss Business School su: “I principi contabili internazionali Ias/Ifrs per la redazione dei bilanci e i riflessi fiscali”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy