Lotterie senza ritenuta d'imposta se i premi non sono corrisposti

Pubblicato il 26 febbraio 2005

La ritenuta sui premi delle lotterie deve essere operata solo nel caso in cui questi siano effettivamente corrisposti ai beneficiari; ciò è quanto ha stabilito di Cassazione con la sentenza n. 547 del 13 gennaio 2005. Per il contribuente, quindi, il premio costituirebbe reddito tassabile solo nel caso di corresponsione ovvero assegnazione. Il Giudice di legittimità, con tale sentenza, ha respinto la tesi dell’Agenzia delle Entrate che ribadiva che l’obbligo della ritenuta opererebbe, invece, in via automatica, in seguito alla pura attribuzione del premio. Per l'Amministrazione finanziaria, infatti, non si realizzerebbe una correlazione tra l'obbligo della ritenuta ed il supposto arricchimento del vincitore o del beneficiario del premio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy