L'Oua spiega i motivi del ricorso al Tar contro la mediaconciliazione

Pubblicato il 11 novembre 2010 Con comunicato stampa del 10 novembre, l'Oua, a mezzo del presidente Maurizio de Tilla, illustra le ragioni che hanno spinto l'associazione, insieme ad alcuni Consigli dell’Ordine ed a singoli avvocati, alla presentazione di un ricorso al Tar per l'annullamento del recente regolamento del ministero della Giustizia sulla conciliazione.

 Ciò che, in particolare, viene censurato del provvedimento è “la genericità nella individuazione della figura del mediaconciliatore e delle strutture di conciliazione”, genericità che sarebbe in aperto contrasto con l’articolo 60 della legge 60/09 secondo cui il mediatore deve essere dotato di una particolare preparazione giuridica. Inoltre – continua l'Oua – l'articolo 5 del Decreto legislativo 28/10, configurando il procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale e precludendo, di fatto, l’immediato accesso alla giustizia, verrebbe a porsi in aperto contrasto con la Legge delega compromettendo l’effettività della tutela giudiziale.

Il regolamento, infine, sarebbe incoerente rispetto all'intero impianto legislativo; in particolare, lo stesso avrebbe non solo arbitrariamente introdotto una disciplina transitoria, ma l’avrebbe utilizzata “per sancire la sopravvivenza di organismi per i quali il legislatore aveva già previsto la decadenza”.

Sempre in materia di impugnazioni, ben 45 avvocati iscritti all'Albo di Roma hanno adito il Tar del Lazio per contestare l'adozione, da parte del Cnf, del regolamento sulle specializzazioni forensi. La discussione è stata fissata a gennaio 2011. Gli avvocati ricorrenti si oppongono al regolamento ritenendolo “illegittimo, illogico e irrazionale, oltre che lesivo per l'affidamento che potrebbe ingenerarsi nella collettività circa una maggiore specializzazione asseritamente posseduta dai professionisti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy