Luciano presidente Cassa forense

Pubblicato il 30 aprile 2016

In data 29 aprile 2016, a larga maggioranza dei votanti, Nunzio Luciano è stato rieletto Presidente della Cassa forense.

Il suo nuovo mandato avrà durata di quattro anni, duranti i quali – si legge nel comunicato dell’Ente previdenziale – Luciano proseguirà l’azione di riforma della Cassa intrapresa nel suo primo mandato, per cui si è passati dalla centralità dell’approccio previdenziale, ad un nuovo paradigma incentrato sull'assistenza attiva e passiva.

Fra le numerose iniziative, si ricordano l’approvazione della pensione flessibile e modulare, il Regolamento sul riscatto e quello sull'assistenza, che si articola in quattro tipi di interventi: prestazioni in caso di bisogno individuale, a sostegno della famiglia, a sostegno della salute e della professione (con misure specifiche per i più giovani).

Ringraziando i Delegati per la fiducia accordatagli. Il Presidente ha dichiarato che intende impiegare la medesima determinazione nell'implementare la politica previdenziale ed assistenziale sinora messa in campo. Ed in particolare, accrescere le iniziative di accesso ai fondi europei da parte dei professionisti, di investimenti nell'economia reale, quelle volte alla formazione dei giovani avvocati.

Ha parimenti annunciato ulteriori novità per l’Avvocatura, per essere concretamente al fianco degli iscritti con maggiori difficoltà.

Bilancio 2015 Entrate superiori alle uscite

Nella medesima seduta è stato inoltre approvato il bilancio della Cassa per il 2015, che ha registrato un avanzo record di circa 930 milioni di euro, chiudendo con un patrimonio netto di 9,2 miliardi. Le entrate contributive sono infatti di 1, 5 miliardi di euro a fronte di uscite pari a 830 milioni.

Boom degli iscritti

Gli iscritti si attestano intorno ai 235 mila a fronte dei 25 mila pensionati. Le 50 mila nuove iscrizioni “extra” si spiegano altresì per via della Legge che ha imposto l’obbligo di iscrizione alla Cassa anche agli avvocati che dichiarano meno di 10 mila euro annui.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy