L’ufficio deve riliquidare se il ricorso è accolto

Pubblicato il 06 febbraio 2009 A seguito di una sentenza che accoglie in parte il ricorso del contribuente - il quale contestava la riliquidazione operata sulle somme iscritte nei ruoli a titolo provvisorio proprio in virtù del parziale accoglimento da parte della Commissione tributaria di primo grado, lamentando la violazione e falsa applicazione dell’articolo 7, comma 1, della legge n. 212/2000 (statuto dei diritti del contribuente) - l’Ufficio fiscale, conclude la Commissione tributaria provinciale di Torino nella sentenza 86/15/08, deve procedere alla rideterminazione analitica e motivata delle imposte dovute. Altrimenti, il successivo atto di diniego si presenta carente nell’indicazione degli imponibili, delle aliquote di imposta applicate e dei conteggi in sede di sgravio parziale nonché insufficiente nella motivazione, non permettendo al contribuente di capire e verificare la correttezza dell’operato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy