L’utilità dell’Asse.Co.

Pubblicato il 12 febbraio 2015 L’accordo stipulato il 15 gennaio 2014 fra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sottolinea che, al fine di realizzare un più efficace utilizzo delle risorse ispettive, l’attività di vigilanza sarà orientata in via assolutamente prioritaria nei confronti delle aziende prive di Asse.Co., eccetto nelle seguenti ipotesi:

- specifica richiesta di intervento;

- indagine demandata dall’Autorità Giudiziaria o da altra Autorità Amministrativa;

- controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni.

Inoltre, è previsto che il personale ispettivo del Ministero del Lavoro tenga conto dell’Asseverazione anche nell’ambito degli appalti privati, sempre ai fini della verifica delle regolarità delle imprese.

Sempre con specifiche intese, il Ministero del Lavoro e il Consiglio Nazionale dell’Ordine, potranno individuare ulteriori ipotesi di applicazione dell’Asse.Co.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy