Maestra violenta Maltrattamenti Non educazione

Pubblicato il 18 novembre 2016

Integra il reato di maltrattamenti e non di abuso dei mezzi di correzione, la condotta della maestra che, pur con intento educativo, sfoci in pratiche violente ed aggressive nei confronti dei bambini a lei affidati.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, annullando l’ordinanza che aveva negato gli arresti domiciliari ad un’insegnante di scuola d’infanzia, sul presupposto che le reiterate condotte violente poste in essere nei confronti dei suoi alunni, non integrassero il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p., bensì quello meno grave di abuso di mezzi di correzione (in quanto non vi sarebbe stata una volontà persecutoria).

Secondo la Corte, il Tribunale del riesame ha tuttavia errato nel negare gravità indiziaria ai maltrattamenti in questione - ipotizzando la sussistenza della diversa fattispecie di cui all'art. 571 c.p. - pur a fronte di comportamenti non isolati ma ripetuti nel tempo nei confronti di minori, suscettibili di costituire risposte sproporzionate rispetto alle cause ed alle finalità perseguite. Comportamenti nella specie concretizzatisi nell'uso di metodi di natura fisica, psicologica e morale, spesso oggettivamente violenti (schiaffi, strattoni, sculacciate), esorbitanti dai limiti del mero rinforzo della proibizione e del messaggio educativo.  

Finalità educativa non esclude maltrattamenti

l’intenzione dell’insegnante di agire per finalità esclusivamente educative e correttive, costituisce elemento dirimente per qualificare il sistematico ricorso ad atti di violenza commessi verso i bambini, come abuso dei mezzi di correzione. .

Ed invero – conclude il Supremo Collegio con sentenza n. 48703 del 17 novembre 2016 – l’intenzione soggettiva non è di per sé idonea a far rientrare nella fattispecie ex art. 571 c.p., ciò che oggettivamente ne è escluso. Il nesso tra mezzo e fine di correzione va difatti valutato sul piano oggettivo, con riferimento al contesto culturale ed al complesso normativo fornito dall'ordinamento giuridico (non dalle intenzioni dell’autore). 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy