Maggioranza rafforzata a tutela minoranza

Pubblicato il 15 marzo 2016

Una clausola dello statuto sociale che, a tutela della minoranza, preveda un quorum decisionale rafforzato per l’adozione di determinate delibere, nel silenzio dello statuto medesimo, non può essere modificata con un quorum ordinario.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, accogliendo il ricorso del rappresentante legale di una società.

Secondo la Cassazione infatti, alla stregua del fondamentale criterio di buona fede, illuminato dal rilievo della comune intenzione delle parti, appare intrinsecamente contraddittorio, in presenza di una clausola finalizzata a garantire, con riferimento a determinate materie, un potere di interdizione ad una minoranza determinata, contemporaneamente consentire alla maggioranza non qualificata di modificare liberamente la previsione che tale potere attribuisce.

Clausola maggioranza rafforzata, non modificabile a maggioranza limitata

In altre parole, salva una non equivoca diversa volontà negoziale – nella specie insussistente – una clausola che protegga la minoranza chiedendo una maggioranza rafforzata per le delibere aventi ad oggetto argomenti concernenti determinate materie, non può essere modificata con una maggioranza più limitata.

E che tale fosse la funzione della clausola statutaria controversa – conclude la Corte con sentenza n. 4967 del 14 marzo 2016 – ben si desume dalla ricostruzione operata nella pronuncia impugnata, che ne ha individuato l’obiettivo di fissare i rapporti di forza esistenti al momento e di assicurare la persistenza degli stessi attraverso la previsione di una maggioranza che imponeva l’accordo tra i diversi gruppi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy