Maggiore tutela ai diritti di proprietà industriale

Pubblicato il 22 agosto 2010
Sulla Gazzetta ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 131/2010 contenente modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (codice della proprietà industriale) così come previsto dall'articolo 19 della legge 23 luglio 2009, n. 99. 

Le nuove norme sono state poste nell'ottica di armonizzare il Codice del nostro ordinamento con la disciplina comunitaria ed internazionale in materia. In particolare, al fine di rafforzare la protezione dei diritti di proprietà industriale, il provvedimento introduce misure volte a facilitare l'ottenimento di misure d'urgenza nonochè a semplificare le procedure e l'efficacia della tutela. E' stata quindi affidata e riunita in capo allo stesso giudice la competenza per l'emanazione di provvedimenti di descrizione, sequestro e inibitoria. Inoltre, è stata concessa la facoltà in capo all'organo giudicante, in tutti i casi di speciale urgenza e quando eventuali ritardi potrebbero causare un danno irreparabile al titolare dei diritti o quando la convocazione della controparte potrebbe pregiudicare l'attuazione del provvedimento di descrizione o di sequestro, di adottare provvedimenti cautelari “inaudita altera parte”. In ogni caso, la controparte dovrà essere convocata per il provvedimento di conferma o di revoca entro i successivi 15 giorni. Introdotta anche la possibilità di richiedere, in materia, la consulenza tecnica preventiva. Infine, con riferimento alle azioni di nullità di brevetto sarà sufficiente citare il soggetto che risulta titolare del diritto e non anche gli inventori o i licenziatari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy