Magistrati: dubbi sulla sostenibilità del sistema informatico della Giustizia

Pubblicato il 11 gennaio 2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nei giorni scorsi ha annunciato il superamento, a partire dal 7 gennaio 2011, del problema del blocco informatico degli Uffici giudiziari. Il Guardasigilli ha in proposito reso noto di aver sottoscritto le variazioni di bilancio necessarie per ottenere il ripristino del servizio.

Non si dicono rassicurati dalle parole del ministro alcuni magistrati di Area (Md, Movimento per la giustizia, Articolo 3) che, quali esperti di tecnologie e organizzazione giudiziaria, avevano già redatto un apposito documento sulla situazione informatica degli Uffici giudiziari inviandolo al ministero della Giustizia i primi giorni di ottobre.

Secondo i giudici, la rete informatica della Giustizia avrebbe un problema di sempre minore sostenibilità rispetto ai collegamenti locali e nazionali: “server, computer, stampanti e altri accessori stanno invecchiando senza essere sostituiti”; tale problema sarebbe maggiormente sentito negli uffici periferici. I magistrati lamentano, poi, di essere tenuti all'oscuro di quanto il ministero stia facendo a livello centrale quando, per contro “il taglio dei fondi imposto dall'Economia richiederebbe idee chiare e una forte condivisione di analisi e di obiettivi”. Nel documento vengono anche indicati quali investimenti consentirebbero agli uffici di utilizzare correttamente gli strumenti informatici e riceverne utilità di ritorno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy