Magistrati. Grave ritardo giustificato dall'eccessivo carico di lavoro

Pubblicato il 01 ottobre 2015

La giustificazione del considerevole carico di lavoro in capo al magistrato può essere ritenuta rilevante nel giudizio per responsabilità disciplinare del medesimo per gravi ritardi, se, avuto riguardo agli standards di operosità e laboriosità mediamente sostenuti dagli altri magistrati a parità di condizioni, comporti una considerevole sproporzione del carico tra gli stessi, di modo da divenire inesigibile per il magistrato incolpato una diversa organizzazione del lavoro onde scongiurare i gravi ritardi.

Per contro, circostanze come le particolari condizioni familiari e l’espletamento di incarichi non obbligatori sono da ritenere inidonee a giustificare i gravi ritardi.

Ed infatti, da un lato, le prime non possono ostacolare l’interesse oggettivo e collettivo al buon funzionamento del servizio giustizia avendo il giudice che non sia in grado di svolgere il proprio lavoro in condizioni di apprezzabile serenità ed efficienza, la possibilità di assentarsi temporaneamente dal servizio fruendo di congedi straordinari e aspettative per motivi familiari.

Dall’altro, gli incarichi non obbligatori espletati sono evitabili, soprattutto quando impediscono di compiere con puntualità gli atti dovuti dell’ufficio.

E’quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19449 depositata il 30 settembre 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy