Magistrati sempre più preparati in ambito fiscale

Pubblicato il 06 ottobre 2010

La Corte di Cassazione si trova sempre più spesso a dover valutare sentenze di carattere fiscale e tributario, non senza inconvenienti, come recentemente sottolineato in tono polemico da alcuni quotidiani, che riportano le difficoltà giornaliere dei giudici Supremi nel dirimere la spinosa materia fiscale. La circostanza di dover affrontare “sentenze imprevedibili” può, in qualche modo, essere alla base dell’accusa mossa alla Corte, che tuttavia non condivide. Non vuol parlare di imprevedibilità, piuttosto di “inevitabili oscillazioni”. Come si legge in un comunicato del 5 ottobre 2010, rilasciato dall’ufficio stampa della Cassazione: “la sezione tributaria è fortemente impegnata a mantenere in limiti assolutamente fisiologici le inevitabili oscillazioni connesse alla notevole quantità dei ricorsi esaminati e alla continua evoluzione normativa che impone una costante opera di interpretazione e di ricostruzione sistematica”.

Dunque, per la Corte è proprio l’assenza di una visione organica della normativa tributaria e il progressivo aumento di rilevanza del diritto comunitario a rendere difficile il compito dei giudici della sezione tributaria.

Ne segue un appello al Consiglio superiore della magistratura (Csm) per la scelta di magistrati sempre più preparati in ambito tributario, da assegnare all’omonima sezione. La Corte è consapevole che si tratta di una richiesta difficile da soddisfare, data l’attuale procedura del concorso unico per la scelta dei magistrati da assegnare alla funzione di consigliere di Cassazione. Perciò, l’auspicio non può essere che quello di giungere presto ad un mutamento del sistema per le future assegnazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy