Malattie di origine professionale

Pubblicato il 31 gennaio 2017

Con delibera INAIL Civ n. 1 del 24 gennaio 2017 è stato approvato il documento "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale".

Più nello specifico, la Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte, ha delineato sette linee di indirizzo che permetteranno di rivedere e riorganizzare l’attività connessa alla valutazione delle richieste di prestazioni a favore dei tecnopatici:

  1. Indirizzi di carattere prevenzionale sanitario;

  2. Indirizzi per un processo di omogeneizzazione e di qualità nel percorso di domanda, valutazione ed esito;

  3. Indirizzi in merito alle fasi di valutazione delle malattie professionali desumibili dall’analisi del contenzioso giudiziario e dalle segnalazioni degli Intermediari istituzionali;

  4. Indirizzi in merito alle fasi del processo istruttorio;

  5. Indirizzi di carattere relazionale con le Parti coinvolte;

  6. Indirizzi per qualificare il rapporto con gli Intermediari istituzionali;

  7. Indirizzi per promuovere l’aggiornamento normativo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy