Malversazione al non affidatario

Pubblicato il 16 giugno 2008 Una sentenza della Cassazione – sezione penale, n. 22401 del 4 giugno 2008 – conferma il percorso imboccato nei giudizi di merito, dichiarando la colpevolezza di un padre (genitore non affidatario che, titolare della potestà genitoriale non può esercitarla in concreto e non amministra, formalmente, i beni del figlio) cui è ascritto il delitto di malversazione di cui all’articolo 570, comma 2, n. 1 del Codice di procedura. Il reato si è consumato disponendo dei beni del figlio minore in modo tale da cagionare, senza necessità, la distruzione del patrimonio. Allo stato di genitore separato non s’accompagna la restrizione (che resta inammissibile) dell’obbligo di mantenimento della prole. Il padre avrebbe dovuto mantenere l’osservanza di “un’oculata, scrupolosa, attenta e funzionale amministrazione dei beni dei figli minori, esigenza questa amplificata nel suo valore pragmatico per il contesto di disgregazione familiare”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy