Mancata dichiarazione Iva 2021: invito alla compliance

Pubblicato il 01 luglio 2021

Attraverso i dati che arrivano all’Agenzia delle Entrate (tramite fattura elettronica, corrispettivi giornalieri, effettuazione di prestazioni di sevizi e cessioni di beni), questa può verificare l’eventuale mancata presentazione della dichiarazione IVA per l’anno d’imposta 2020, ovvero la presentazione della stessa senza il quadro VE, relativo alle operazioni attive e alla determinazione del volume d’affari.

Comunicazione per l’adempimento spontaneo

Con provvedimento prot. 172748 del 30 giugno 2021 l'AE avvisa che, per promuovere l’adempimento spontaneo del contribuente, invierà una comunicazione contenente le informazioni utili per una valutazione della correttezza dei dati in suo possesso e per consentire di fornire elementi in grado di giustificare la presunta anomalia.

Detta comunicazione arriverà al domicilio digitale dei singoli contribuenti; la stessa è consultabile nell’area del “Cassetto fiscale” e nell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.

Regolarizzazione dell'anomalia

I soggetti che non hanno inviato la dichiarazione Iva del periodo d’imposta 2020 hanno la possibilità di regolarizzare la posizione presentando la dichiarazione entro novanta giorni decorrenti dal 30 aprile 2021, aggiungendo le sanzioni in misura ridotta (articolo 13, comma 1, lettera c), Dlgs n. 472/1997).

Per coloro che hanno inoltrato la dichiarazione in parola ma mancante del quadro VE, è possibile regolarizzare eventuali errori e omissioni utilizzando il ravvedimento operoso, beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy