Mancato versamento ritenute: la sanzione penale scatta solo dal 2005

Pubblicato il 09 maggio 2011 La Finanziaria 2005 (Legge n. 311/2004) ha previsto l’entrata in vigore del reato di mancato versamento delle ritenute d'acconto operate sugli stipendi dei dipendenti (Dlgs n. 74/2000, art. 10-bis), senza specificare se l’applicazione della norma potesse essere estesa retroattivamente al periodo d’imposta 2004.

La precisazione è avvenuta ad opera del Tribunale di Milano, Sezione III penale, con la sentenza n. 3405/2011.

La fattispecie in questione riguarda l’applicazione di una sanzione penale per chiunque ometta di versare le ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai lavoratori dipendenti, per un ammontare superiore a 50mila euro per ciascun periodo d'imposta, entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale del sostituto d’imposta, cioè entro il 30 settembre dell’anno successivo al periodo d’imposta.

Il Tribunale milanese ha sancito che l’ipotesi di reato non riguarda il mancato versamento delle ritenute da versare sul debito d’imposta maturato nell’anno 2004, essendo tali ritenute connesse ad una serie di omessi versamenti mensili che avrebbero dovuto essere effettuati prima dell’entrata in vigore della Finanziaria 2005, che ha introdotto la fattispecie delittuosa.

Solo le ritenute del mese di dicembre 2004, che dovevano essere versate entro il 16 gennaio (giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione delle ritenute), si potrebbero far rientrare nell’ipotesi incriminatrice, a patto che superino la soglia penalmente prevista dei 50mila euro. In questa circostanza scatterebbe la sanzione penale; invece, di fronte al mancato versamento delle ritenute fiscali per l’anno 2004, si configurerebbe solo l’illecito amministrativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Circolare Fisco 17/06/2024

17/06/2024

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy