Mance: tassazione sostitutiva e dichiarazione fiscale

Pubblicato il 30 maggio 2024

Dal 1° gennaio 2023,  la Legge di Bilancio 2023,  ha previsto, in luogo della tassazione ordinaria, la possibilità di applicare una tassazione sostitutiva per le mance elargite dai clienti ai lavoratori del settore privato, impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.

Il regime fiscale agevolato prevede un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con aliquota del 5%, entro il limite del 25% del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro.

Tassazione sostitutiva che si applica esclusivamente ai lavoratori del settore privato delle strutture sopra indicate, che risultino titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore a 50.000 euro e che non abbiano rinunciato per iscritto alla facoltà di optare per la tassazione sostitutiva.

Le mance non concorrono alla base imponibile IRPEF, ma devono essere considerate per il trattamento integrativo e le detrazioni da lavoro dipendente.

Le erogazioni liberali dei clienti ai lavoratori di tali settori sono state riportate nella Certificazione Unica 2024 in appositi campi dedicati e trovano rilevanza ai fini dichiarativi nei righi C16 ed RC16 rispettivamente dei modelli 730/2024 e Redditi PF.

La compilazione di tali quadri è obbligatoria in quanto le mance percepite dovranno essere considerate ai fini della determinazione delle detrazioni spettanti e della soglia per il trattamento integrativo. Tuttavia, le somme in argomento non incidono sui limiti reddituali vigenti per considerare fiscalmente a carico i familiari.

Come funziona la cd. detassazione delle mance nei settori indicati? Quali sono gli adempimenti a carico del sostituto d'imposta?

Criteri di applicazione della tassazione sostitutiva e modalità  di compilazione della CU e dei modelli 730/2024 e Redditi PF nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy